|
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE - CARIATI Via Nicola Golia, snc - Tel. 0983 91312 - Fax 0983 508807 - C.F. 97028270789 - C.M. CSIS06800L |
![]() |
IN RIFERIMENTO AI "LABORATORI INNOVATIVI" SONO PUBBLICATI I DECRETI DELLE GRADUATORIE DEFINITIVE DI SELEZIONEN DEI COLLAUDATORI, NELLA SEZIONE PROGETTI.
NELLA SEZIONE PROGETTI, NELLA CARTELLA "POTENZIAMENTO CITTADINANZA EUROPEA" SONO PUBBLICATI I BANDI DI SELEZIONE DELLE FIGURE NECESSARIE ALL'ESPLETAMENTO DI TALI PON, DEDICATI AD ALUNNI DEL TRIENNIO SCIENTIFICO-LINGUISTICO. IL BANDO PER LA FIGURA DI VALUTATORE SARA' DISPONIBILE A BREVE.
NELL'AREA PROGETTI, NELLA PROPRIA CARTELLA , E' PUBBLICATA LA DETERMINA PER AVVIARE I BANDI DI SELEZIONE DELLE FIGURE NECESSARIE.
Avviato il percorso di Alternanza Scuola Lavoro con il progetto MoCRiS (Measurement of Cosmic Ray in Stratosphere) che terrà impegnati gli alunni della IV A del liceo scientifico di Cariati per 30 ore. Il progetto guidato dal prof. Domenico Liguori sarà realizzato con il supporto dell’ABProject del dott. Antonino Brosio e avrà come partners l’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) di Roma rappresentato dal Dott. Valerio Bocci e dal Dott. Francesco Iacoangeli, il Parco Astronomico “Lilio” di Savelli e Calabria News 24. Questo progetto, ha spiegato il prof. Domenico Liguori (docente di fisica e matematica al liceo scientifico di Cariati), ci permetterà di studiare la variazione di flusso dei raggi cosmici fino alla quota di circa 35 km di altitudine. Due rivelatori del tipo ArduSiPM, infatti, saranno inviati in stratosfera con un pallone sonda. Insieme ai rivelatori di raggi cosmici, per la prima volta, ha spiegato il dott. Brosio, sarà inviato anche un particolare filtro del tipo AEROGEL (utilizzato anche dalla NASA) per la cattura di particelle micro meteoritiche che saranno analizzate al rientro della sonda.
Nella sezione Progetti sono ripubblicate le graduatorie provvisorie del progetto "Patrimonio Culturale", rettificate in alcune parti, per degli errori materiali di valutazione fatti in precedenza.
I DOCENTI NEOASSUNTI DEVONO PRENDERE VISIONE DELLE SEGUENTI CIRCOLARI
“Poi altre e altre simili parti in successione ordinata completano in schiera compatta la natura dell’atomo, e non potendo esistere per sé, è necessario che aderiscano là donde non possono in alcun modo essere strappate…le facoltà che deve avere la materia generatrice: i vari intrecci, i pesi, gli urti, gli incontri, i moti per cui si attuano tutte le cose”. Come Lucrezio nel poema filosofico “De Rerum Natura” descriveva le parti intime della materia, il peso, il movimento e l’interazione che ne deriva, così i moderni fisici con il Modello Standard descrivono l’anatomia dell’atomo. All’Istituto di Istruzione Superiore di Cariati diretto dal Dirigente Scolastico Dott. Franco Murano, nella sede del Liceo Scientifico e ITE di Mirto Crosia, in cattedra Enrico Tassi, professore associato all’Unical, con una Lectio Magistralis dal tema “La Fisica delle particelle elementari”. Una lezione senza precedenti tenuta grazie alla progettualità del professore Gianfranco Manna e alla collaborazione della prof.ssa Caterina Urso, in attuazione del Progetto “Science in the Family”.
Circolare scrutini primo quadrimestre a.s. 2018-2019
NELLA SEZIONE PROGETTI SONO PUBBLICATI LA DETERMINA E IL BANDO PER ESPERTI ESTERNI RIFERITI AL PROGETTO DI PATRIMONIO CULTURALE.
Nessun evento |